” Far capire, chiarire, rendere chiaro e intelligibile qualcosa di oscuro e di difficile comprensione “
Essere curiosi, voler scoprire e comprendere il perché delle cose, fa parte della natura umana. La conoscenza è il primo passo per costruirsi una coscienza critica e porre le basi culturali per affrontare il mondo. La capacità di spiegare qualcosa al pubblico, catturando la sua attenzione, è un saper fare non scontato che ci trova a volte protagonisti, a volte spettatori.
Spiegamelo! sarà l’occasione per riflettere sul senso del fare divulgazione tout court.
Il tema della terza edizione è lo spazio.

Programma
dal 29 settembre al 2 ottobre 2022

Per le scuole
Il gioco letterario
news dal festival
- Anche la felicità è un servizio ecosistemicodi Ferdinando Cotugno Quando parliamo di boschi, c’è questa formula in voga: «servizi ecosistemici», esoterica il giusto, come tutte le espressioni tecniche ben fatte. Vuol dire…
- grazie a tuttiSi è conclusa la prima edizione di SPIEGAMELO! Festival della Divulgazione. Un grande successo di pubblico per la città di Salsomaggiore Terme che, per quattro giorni, è stata teatro di incontri,…
- È stato bellissimo.Abbiamo viaggiato nel tempo, nella Salsomaggiore Terme che fu e abbiamo invitato i ragazzi delle scuole ad immaginarsela nel futuro. Abbiamo parlato di economia sostenibile, fiumi…
- Della pittura e della sua universale democrazia.Il secondo giorno di Festival è andato esattamente come ci aspetta che vada un secondo giorno di Festival: calata l’adrenalina della partenza, ci siamo ritrovati a…
- Anche le mafie sono un virus.Siamo nella sala delle Cariatidi, all’interno del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore. Ci sono 80 sedie, distanziate a dovere e riempite da studenti delle scuole elementari. Moltiplicate…
- Spostamento eventiAvvisiamo i visitatori che a causa delle incerte condizioni meteo tutti gli eventi di giovedì e venerdì si terranno nella splendida cornice della Sala delle Cariatidi…
- Ecco Spiegamelo!Quando abbiamo deciso di partecipare alla call lanciata da Parma Capitale Italiana della cultura 2020 (evento ora noto come Parma Capitale Italiana della cultura 2020+21) non…
- L’immagine di Spiegamelo!“L’enorme conoscenza di cui possiamo godere oggi è il risultato di tentativi, ricerca, studio, confronti, errori compiuti dalle generazioni prima di noi nel corso di centinaia…