Programma

Ore 9.00 – Salso Coworking

Colazione dal Festival

in diretta su Radio Kaos Italy

con Margherita Schirmacher e gli ospiti di Spiegamelo!

Margherita Schirmacher conduce Ticket to Read la sua trasmissione in onda su Radio Kaos Italy e per le giornate del festival sarà eccezionalmente in diretta da Salsomaggiore Terme raccontando il dietro le quinte degli eventi e ospitando i protagonisti della rassegna.

Per tutti

Ore 10.00 – MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità

Prima dell’anno zero

con Andrea Valente

L’anno zero non esiste. Il conto del tempo parte infatti dall’anno uno, mentre per noi esseri umani, avere un anno vuol dire che i dodici mesi sono già alle spalle. Tanto più che duemila e più anni fa lo zero non esisteva per nulla, visto che le prime notizie che lo riguardano risalgono all’anno 628, in uno studio del matematico indiano brahmagupta. In Europa arrivò addirittura nel 1202, che allora si scriveva MCCII, proprio perché lo zero era cosa ignota.
E poi quelli dell’anno zero mica lo sapevano di essere nell’anno zero…

Per i ragazzi e le loro famiglie

Ore 11.00 – MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità

La causa del secolo

Con Marica Di Pierri e Ferdinando Cotugno

È la nuova frontiera della battaglia contro i catastrofici effetti del riscaldamento globale, e non si gioca sui tavoli negoziali né nelle piazze, ma nelle aule dei tribunali. Il monito lanciato dalla comunità scientifica è incontrovertibile: l’emergenza climatica è la più grande minaccia che incombe sulla nostra società, ma gli obiettivi fissati sono insufficienti e si continuano a emettere in atmosfera enormi quantità di gas a effetto serra.  Per questo, in un numero sempre maggiore di paesi, la società civile sta trascinando in tribunale governi e imprese, accusati di non agire come dovrebbero. Nel 2021 è la volta dell’Italia. 

Per tutti

Ore 16.00 – Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi

Salso tra 100 anni

Premiazione del gioco letterario per le Scuole

Nella prima edizione di Spiegamelo oltre 100 ragazzi sono stati invitati ad un appuntamento speciale, un viaggio nel tempo attraverso le immagini di Luana Rigolli.

Tornati nelle loro classi hanno iniziato a immaginare la Salsomaggiore Terme che esisterà tra 100 anni.

Ne sono usciti meravigliose avventure, incredibili viaggi spaziali, alcune battaglie epiche ma sopra a tutto, un mondo sostenibile, fatto di spazi verdi, auto elettriche e opportunità uniche.  

Per gli studenti delle scuole elementari e medie di Salsomaggiore Terme

Ore 18.00 – Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi

La voce delle case abbandonate

con Mario Ferraguti e Margherita Schirmacher

Entrare nelle case abbandonate non è facile, ti possono mangiare. Rapirti in un tempo passato assoluto e mandarti in confusione; hanno una voce che si esprime attraverso gli oggetti, i colori, gli equilibri precari, gli alberi giganti che, curiosi delle storie degli uomini, insinuano le radici sotto i pavimenti; un alfabeto del silenzio che si comprende solo dopo l’attesa. Occorre prudenza e sensibilità per avvicinarsi al loro mondo; per questo c’è un decalogo, una specie di esercizio. Entrare in confidenza con le case abbandonate e intraprendere un viaggio; scoprire quelle di montagna, del mare, di pianura e le loro differenze. Saperci entrare non da ladro ma da esploratore, fino a intuire quella loro particolare propensione a ritornare terra.

Per tutti

Ore 21.00 – Palazzo dei Congressi, Sala delle Cariatidi

Come annoiarsi meglio.

Con Pietro Minto e Massimo Fiorio (@dietnam)

Il tempo per come lo conoscevamo è finito. Le app hanno catturato ogni istante della nostra attenzione, i lockdown e il lavoro da casa hanno dato il colpo di grazia. Ogni tempo morto della nostra giornata è occupato a fissare uno schermo, in un refresh infinito e insoddisfacente. La noia – risorsa importante e sovversiva che tutti, da Satana a Mark Zuckerberg, mirano a conquistare – è sparita, oscurata dai feticci della produttività e dell’eterna connessione. Ma è davvero così? A metà tra saggio futurologico e manuale pratico per hackerare sé stessi, Come annoiarsi meglio è un invito a riprendere il controllo della propria mente e del proprio tempo. Cosa perdiamo quando perdiamo la noia? Qui si cerca di dare una risposta, e qualche soluzione.

Per tutti