Gli ideatori del festival

Daniela Ravanetti (1982) dieci anni fa ha fondato Parlabenedite, agenzia che si occupa di progetti di comunicazione cuciti a misura sulle esigenze dei clienti. Specializzata nell’ambito culturale ed editoriale, si è occupata di eventi, mostre, librerie, libri e case editrici.
Tra i sui clienti Libraccio, Lapis Edizioni, Minimondi, Più Libri Più Liberi, Tapirulan, IBS.it, Feltrinelli, Comune di Parma.
Nel 2014 ha fondato Salso Coworking insieme ad altre quattro donne.
Nel 2018 ha aperto Around, una start up accellerata dal MiBacT, che punta a rilanciare le località turistiche termali attraverso esperienze autentiche e certificate, esperienze fuori dal comune.

Federico Vergari (1981) giornalista freelance per la carta stampata, il web, la radio e la TV. Autore dei libri Politicomics. Raccontare e fare politica attraverso i fumetti (Tunué 2008), Le sfide dei campioni. Emozionanti imprese tra i grandi dello sport (Tunué 2019) e Vittorie Imperfette. Storie di donne e uomini che non si sono arresi (Lab DFG 2020)
Dal 2005 al 2015 ha seguito il coordinamento generale e il programma culturale di Piu libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria.
È stato consulente di Tempo di libri Milano e attualmente collabora con il Salone del libro di Torino per lo sviluppo dell’area fumetto.
la comunicazione

Mariasilvia Santi (1988), copywriter freelance specializzata in tone of voice e content strategy.
Dal 2015 collabora con startup e aziende di piccole e medie dimensioni sviluppando piani di comunicazione omnicanale ed esperienze di marca rilevanti per l’utente.
Interessata all’aspetto sociale della lingua che usiamo ogni giorno, dal 2018 studia il linguaggio inclusivo.

Luana Rigolli (1983), è nata a Piacenza e oggi vive a Roma. Ha studiato ingegneria civile ma alla fine di quel percorso ha realizzato che avrebbe preferito raccontare il mondo intorno a lei piuttosto che cambiarlo con opere di ingegneria.
Ha iniziato a fotografare storie con particolare attenzione alla ricerca storica e all’interazione tra uomo e paesaggio. Luana è tra i fondatori di “Dieci x Dieci Contemporary Photography Festival” che si tiene dal 2015 a Gonzaga. Nel 2017 ha studiato fotogiornalismo alla Fondazione Studio Marangoni a Firenze con il Collettivo Terraproject.
La macchina nascosta, ma non troppo.
Associazione Coworking Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme Coworking è un’associazione di promozione sociale, nata a gennaio 2014, con lo scopo di avviare e gestire il primo progetto di coworking della città di Salsomaggiore Terme e, contemporaneamente, mettere a disposizione del territorio le competenze dei soggetti che prendono parte alla vita associativa attraverso progetti concreti.
L’associazione, e il progetto stesso, nascono dalla volontà di un gruppo di giovani salsese che hanno scelto la loro città come sede per le loro attività lavorative e che hanno sentito la necessità di avere uno spazio dove poter condividere le proprie esperienze e creare un network virtuoso di professionisti.
L’obiettivo comune è semplice: gestire un luogo di incontro, di formazione e di approfondimento rivolto a liberi professionisti, start up, associazioni e attività sociali per la comunità. L’associazione Salso Coworking ha finalità di promozione sociale, culturale, turistica e di valorizzazione del territorio.
Negli ultimi due anni ha fato vita alle iniziative di rilancio turistico raccolte sotto il nome di “Around Thermae – Esperienze Fuori dal Comune”. Un calendario di appuntamenti che ha coinvolto tutto il territorio raccogliendo il plauso delle istituzioni, delle associazioni di categoria e del pubblico.
La convinzione che un luogo debba essere raccontato da chi lo conosce e lo vive è alla base del nostro lavoro per la comunità.