Nato a Parma nel 1993, è un fumettista italiano che si è diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e allo stesso tempo alla Scuola Comics di Reggio Emilia. Vive a Salsomaggiore Terme ed è stato pubblicato dalla rivista Internazionale. La casa editrice Tunué ha pubblicato il suo primo graphic novel, Il calore della neve (2018) e nel 2022 Menta.
Categoria: Autori 2022
Roberta Angeletti
Roberta Angeletti si è diplomata in Pittura ed è insegnate di scuola secondaria. Ha illustrato libri per molte case editrici italiane (Emme Edizioni, Castalia, Giunti, Falzea, Mondadori,Edicolors, Rizzoli, De Agostini,uovonero, Coccole books) e straniere (Belin Editions, Grimm Press, Ragged Bears, Child’s Play, Kyowon, British Museum Press).
È ideatrice e direttore artistico della rassegna PAGINEaCOLORI, Festival di Letteratura per Ragazzi e delle Arti Visive che si svolge a Tarquinia dal 2005.
Giovanni Eccher
Si laurea in Lettere, per poi lavorare come tecnico degli effetti speciali per cinema e pubblicità, attività che prosegue parallelamente a quella di regista,
sceneggiatore e game designer. Da più di dieci anni scrive fumetti per Sergio Bonelli Editore, collaborando a testate quali Nathan Never, Dylan Dog, Dampyr e Tex. È tra gli storici fondatori del Bravo Ma Basta Film Festival, kermesse dedicata ai film camp amatoriali. Ha pubblicato per Mondadori i romanzi La Terra degli Incubi e Il Segno dell’Ordine.
Jacopo Peretti Cucchi
Lavora nel settore della comunicazione con ruoli nei reparti creativi e produttivi. Ha fatto esperienze in TV, pubblicità, eventi, editoria e web come autore, produttore e organizzatore. Per Symmaceo Communications membro del team redazionale di Comics&Science, amante della cucina e grande appassionato di rugby, viaggi, cinema e fumetti.
Andrea Plazzi
Performer, È laureato in matematica e si è occupato professionalmente dello sviluppo di motori geometrici per sistemi di modellazione 3D. In campo editoriale è traduttore di fumetti dal francese (Marjane Satrapi) e dall’inglese, in particolare di comic book americani (Fantastic Four, Daredevil, Uncanny X-Men) e romanzi a fumetti (Alan Moore, David Lapham, Paul Hornschemeier). Ha tradotto e curato la maggior parte delle edizioni italiane di Will Eisner.
Dal 1997 cura per Panini le edizioni di Leo Ortolani, l’autore di Rat-Man.
Francesco Sauro
Francesco Sauro (Padova, 1984) è uno dei più importanti speleologi al mondo. Vincitore delvRolex Award for Enterprise nel 2014, nel 2016 è stato inserito dal Time nella classifica dei «10 next generation leaders». Professore a contratto presso l’Università di Bologna e consulente dell’Agenzia Spaziale Europea per l’addestramento degli astronauti, nel corso di quasi quaranta spedizioni in diversi continenti ha esplorato e mappato oltre cento chilometri di nuove grotte, dal cuore dei vulcani ai ghiacciai delle calotte polari. Ha scritto L’abisso (Cda&Vivalda, 2007), e curato il volume Nel cuore della terra (Skira, 2017).
Alastair Bonnet
Alastair Bonnett è professore di Geografia sociale all’Università di Newcastle: oltre che autore accademico, scrive anche libri per il grande pubblico. È autore, tra gli altri titoli, di What is Geography?, ha firmato articoli su numerose riviste e pubblica sulla rivista di psicogeografia d’avanguardia “Transgressions: A Journal of Urban Exploration”.
Il rapporto dell’individuo con lo spazio è l’asse di tutto il suo lavoro. A ottobre 2020 Blackie ha pubblicato Fuori dalle mappe, di cui questo libro è il seguito ideale.
Gaia Spizzichino
35 anni di vita di cui l’ultimo 30% trascorsa a Milano, città a cui deve questa mentalità numerica, data driven, direbbero loro. Il primo 70% lo ha passato a Roma, per lo più nel traffico.
Lavora come manager, ma non è ancora diventata influencer di Linkedin.
Sul suo profilo Instagram @normalizenormalhomes affronta i grandi temi della sua generazione: casa, lavoro, matrimonio, capelli, con leggerezza e (auto)ironia, scardinando quella narrazione costantemente ottimistica che è spesso insostenibile, se non dannosa. Detesta viaggiare, ma solo perché deve farlo in economy. Per questo ha creato un alter ego, Ginevra Masuelli (@_wanderlust.89) che invece lo fa a tempo pieno.
Non ha progetti per il futuro, a parte avere un futuro, che le sembrerebbe già una gran cosa.
Adrian Fartade
Classe 1987, laureato in Storia e Filosofia presso l’Università di Siena
con un percorso in scienza ed astronomia, si occupa di divulgazione
scientifica a partire dal suo canale YouTube che conta oltre 400.000
iscritti.
Tratta temi di scienza ed astronomia in teatri e festival perché la sua
missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un
occhio di riguardo per le nuove generazioni.
Ha all’attivo tre libri pubblicati con Rizzoli: “A piedi nudi su Marte, viaggio
nel Sistema Solare interno”, uscito nel 2018; “Su Nettuno piovono diamanti” uscito il 12 marzo 2019, e “Come acchiappare un asteroide”, il
suo terzo titolo uscito il 16 giugno 2020. Nell’ottobre 2021 esce anche il libro “Apollo Credici”, frutto della collaborazione con Luca Perri e Leo Ortolani, edito da DeAgostini.
Auroro Borealo
Performer, cantante, autore, parallelamente alla musica Auroro Borealo porta avanti da anni varie attività di ricerca e di divulgazione sul “diversamente bello”: nel 2018 ha dato vita alla pagina Instagram Libri Brutti che al momento conta 52.000 follower e dal 2006 gestisce il sito orrorea33giri.com. Ha un podcast settimanale dal titolo NASCOSTIFY che cerca su Spotify gli artisti italiani del presente e del passato che abbiano meno di mille ascoltatori mensili, li racconta e li fa scoprire ogni lunedì con un ospite illustre. Inoltre ha creato un’etichetta discografica, la Talento, attraverso la quale promuove artisti fuori dagli schemi e dalle mappe. È anche colui che ha caricato su YouTube i “Literal video” e soprattutto il video “10 minuti di fettine panate”. Tutte queste passioni sono ora confluite nell’account TikTok di Auroro Borealo, in cui è possibile trovare rubriche come “libri brutti”, “le peggiori copertine di dischi italiani”, “cose che ho imparato a fare in pandemia” e tante altre.