Categorie
Autori 2021

Andrea Valente

Andrea vive e vegeta tra i colli dell’oltrepò pavese, dove disegna pecore – per lo più nere – e scrive storie strampalate. a volte, per variare un po’, fa disegni strampalati e scrive storie di pecore – per lo più nere – ma a pensarci bene non è che cambi poi molto…
per tenersi sveglio colleziona caffettiere, ed anche cravatte di topolino, solo che alla fine di caffettiera ne usa soltanto una e di cravatte nessuna. e quando ha gente a cena si inventa qualche risotto col suo bel tegame di rame stagnato.
Il suo primo disegno di successo è stato la caricatura del professore di filosofia, che lo ha subito promosso, pur di toglierselo dai piedi. il suo romanzo che resterà nella storia narra dell’avventurosa invenzione del gelato al pistacchio, solo che deve ancora cominciare a scriverlo. la sua parola preferita è chissà, anche se non è chiaro il perché.

Categorie
Autori 2021

Barbara Sandri

Barbara Sandri è nata a Pisa nel 1974. Da sempre appassionata di ambiente e desiderosa di avere un rapporto armonioso con la natura, nella sfera della formazione e della attività lavorativa ha cercato una possibile strada laureandosi in ingegneria delle telecomunicazioni e orientandosi verso il monitoraggio ambientale. Dall’esperienza di realizzazione di un piccolo pollaio urbano come prosumatrice (produttrice-consumatrice) di uova di galline felici, ha prima collaborato con il blog www.tuttosullegalline.it ed è poi co-autrice del Il gallinario (Quinto Quarto Edizioni) in cui spera di aver fatto conoscere il mondo delle galline da un nuovo punto di vista…che le piace pensare sia il loro.

Categorie
Autori 2021

Carlo Catani

Dopo nove anni in banca decide di trasformare la passione enogastromica in lavoro. Gestisce un ristorante, partecipa alla creazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che poi dirige per cinque anni. Oggi organizza la rassegna Cinemadivino, collabora con l’associazione Chef to Chef, si occupa delle tematiche legate alla sostenibilità di Gayagelatolab, è consulente di diverse aziende e ideatore di eventi enogastronomici.

Categorie
Autori 2021

Sara Dellabella

É  una giornalista freelance. Attualmente collabora con Agi e scrive di politica ed economia per L’Espresso. In passato, è stata collaboratrice di Panorama.it e Il Fatto quotidiano. È autrice dell’ebook L’altra faccia della Calabria, viaggio nelle navi dei veleni (edizioni Quintadicopertina) che ha vinto il premio Piersanti Mattarella nel 2015; nel 2018 è co-autrice insieme a Romana Ranucci del saggio Fake Republic, la satira politica ai tempi di Twitter (edizione Ponte Sisto).

Categorie
Autori 2021

Massimo Fiorio @dietnam

Massimo Fiorio è nato a Verona ma ora vive a Milano, dove lavora tra digital pr e influencer marketing. Ama sempre ricordare che, prima di entrare nel mondo delle agenzie di comunicazione, ha fatto l’amministratore di condomini per una decina d’anni. Ha pubblicato ben otto libri per TEA senza essere uno scrittore (caso abbastanza raro) e ha girato per qualche anno i palchi d’Italia ed Europa suonando con i Canadians. Ha fondato due etichette discografiche (la Hoboken Records all’inizio degli anni 2000 e la Bello Records nel 2014, label con cui ha pubblicato il disco d’esordio di Any Other) e ancora passa buona parte del tempo libero suonando – male – il basso o la chitarra. Ha un account Twitter da 14 anni e un blog da 18 ma ormai usa solo Instagram, dove lo potete trovare cercando “Dietnam”. PS: gli otto libri erano tutti su Chuck Norris tranne uno su Barack Obama.

Categorie
Autori 2021

Marica Di Pierri

Marica Di Pierri, attivista e giornalista, si occupa da anni di tematiche ambientali e sociali. Con una formazione in Legge e Relazioni Internazionali, ha vissuto e lavorato in America Latina occupandosi di migrazioni e diritti umani. Dirige ed è tra i fondatori del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali di Roma (www.cdca.it) attraverso cui porta avanti attività di ricerca, formazione e documentazione sui conflitti ambientali. Dal 2007 è a capo dell’area comunicazione di A Sud (www.asud.net), associazione indipendente impegnata in attività di cooperazione, formazione, informazione e ricerca sui temi dei beni comuni, della partecipazione, della giustizia sociale ed ambientale, della riconversione ecologica dell’economia e del modello energetico. È autrice di articoli e saggi e co-autrice di diverse pubblicazioni tra cui I Movimenti Indigeni Latinoamericani. Storia e prospettive (2009), Conflitti Ambientali, biodiversità e democrazia della Terra (2011), Il paese dei fuochi, viaggio nell’Italia del Biocidio (2014), Riconversione, un’utopia concreta (2015), Il mondo dopo Parigi (2016). Collabora con quotidiani, riviste, portali web di informazione e testate radiofoniche e televisive.

Categorie
Autori 2021

Pietro Minto

Pietro Minto è nato a Mirano, vicino Venezia, nel 1987. Ha studiato a Padova e a Roma ma presto si è trasferito a Milano per lavoro. Si occupa perlopiù di tecnologia e cultura digitale, di cui scrive su giornali, riviste e siti vari, e che tratta come consulente per alcune aziende. La sua carriera giornalistica è iniziata nel 2012 a Studio, di cui è stato editor-at-large, prima di darsi alla vita da fuorilegge dei freelance. È stato caporedattore di Prismo e collabora o ha collaborato con La Lettura del Corriere della SeraRolling StoneVICELink – Idee per la tvIl TascabileWiredTrueICON. È stato uno degli autori di The Game. Unplugged, una raccolta di saggi sul mondo digitale edita da Einaudi nel 2019, uscita in risposta a The Game di Alessandro Baricco. Dal 2014 gestisce una newsletter chiamata Link Molto Belli, letta ogni sabato mattina da decine di migliaia di persone. Il suo autore, con un certo understatement, la descrive così: «Come dice il nome, propone link che l’autore ritiene “molto belli”, ed è nota per contenere un buon numero di immagini buffe». Noi aggiungiamo che è una wunderkammer del contemporaneo, un’investigazione sulle nuove tendenze socioculturali attraverso articoli di testate internazionali, mappe mai viste, gif, meme, e così via. I link sono, effettivamente, molto belli. Come annoiarsi meglio è il suo primo libro.

Categorie
Autori 2020 Autori 2021

Ferdinando Cotugno

Ferdinando Cotugno ha 39 anni, è nato a Napoli ed è un giornalista. Si occupa di ambiente, cambiamenti climatici, sostenibilità e foreste. Ha pubblicato Italian Wood per Mondadori, cura la newsletter Areale per il quotidiano Domani e ha un podcast sui boschi italiani chiamato Ecotoni. . 

Categorie
Autori 2020 Autori 2021

Mario Ferraguti

Mario Ferraguti, scrittore. Vive a Faviano Superiore, sulle colline di Parma. Ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri La magia dei folletti nell’Appennino parmense e in Lunigiana (Luna editore), Ti segno e ti incanto – guaritrici e streghe d’Appennino- (Fedelo’s), Sulle tracce del lupo che mi gira in testa (Fedelo’s) e film Folletti, Streghe, Magie. Il lungo viaggio nella tradizione dell’Appennino, Tre volte al tramonto. Ha pubblicato i romanzi Malalisandra (edizioni Cadmo), Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis), La voce delle case abbandonate (Ediciclo), La ballata del vento(Ediciclo) e, con Giacomo Agnetti, dedicato ai ragazzi, I mostri d’aria (Ediciclo). Da alcuni testi sono nati spettacoli teatrali come Viaggio tra le figure magiche dell’Appennino e LM15, Storia di un lupo che finirà in Francia più di 1000km dopo. Ha realizzato numerosi reportage per Panorama, tenuto corsi ai medici tirocinanti sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna (PFAM) che si tiene a Berceto.

Categorie
Autori 2020 Autori 2021

Jacopo Veneziani

Jacopo Veneziani (1994) è divulgatore e dottorando in storia dell’arte moderna alla Sorbona di Parigi. Nel 2015 si è iscritto a Twitter per parlare di opere d’arte poco note e di beni culturali italiani al di fuori dei circuiti turistici tradizionali. Per farlo, ha creato l’hashtag #Divulgo, sfociato cinque anni più tardi nel libro #DivulgoLe storie della storia dell’arte (Rizzoli, 2020), un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura – dal Duecento all’Ottocento – alla scoperta di dettagli spesso difficili da notare a prima vista. Dopo una breve esperienza su YouTube, dall’ottobre 2020 ha una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte nel programma Le parole della settimana, condotto da Massimo Gramellini su Rai Tre. È intervenuto a Sapiens – Un solo pianeta (Rai Tre) ed è stato giurato dell’ultima edizione de Il Borgo dei Borghi (Rai Tre).