i nostri ospiti

42. Se per Douglas Adams è la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto, per noi di Spiegamelo! ha un significato meno pretenzioso, ma simbolico. 42 è l’età media degli ospiti che parteciperanno alla manifestazione. Un’età decisamente inferiore rispetto al consueto. Abbiamo immaginato Spiegamelo! come una voce nuova capace di diventare un appuntamento fisso nel calendario culturale italiano e vogliamo che questo avvenga secondo nuove regole: mettendo qualcosa in più sul tavolo della conoscenza e della cultura senza dover seguire alcun percorso obbligato.

  • Giacomo Agnetti
    Giacomo Agnetti è un illustratore e regista di documentari. Le sue opere hanno ricevuto numerosi premi in festival nazionali e internazionali e sono state candidate…
  • Edoardo Borgomeo
    Edoardo Borgomeo si dedica a sviluppare politiche e piani d’investimento per ridurre i rischi di alluvioni e siccità. Ha lavorato in tutti i continenti tranne…
  • Claudio Calia
    Claudio Calia (Treviso, 1976). Ha realizzato per BeccoGiallo Porto Marghera. La legge non è uguale per tutti (Premio Miglior Libro al Treviso Comic Book Festival…
  • Filippo Cauz
    Filippo Cauz, che da ragazzino si è esaltato vedendo Gianni Bugno dominare il Giro e un quarto di secolo dopo si è commosso con l’ultima…
  • Ferdinando Cotugno
    Ferdinando Cotugno ha 39 anni, è nato a Napoli ed è un giornalista. Si occupa di ambiente, cambiamenti climatici, sostenibilità e foreste. Ha pubblicato Italian…
  • Francesca Crescentini
    Francesca Crescentini – @tegamini -, traduttrice e content creator, si è specializzata in “Economics for Arts, Culture, Media and Entertainment” all’Università Bocconi. Ha lavorato all’ufficio…
  • Marian Donner
    Marian Donner è una scrittrice olandese. Scrive regolarmente saggi, articoli e opinioni per vari giornali e riviste trattando principalmente tematiche legate alla cultura popolare, la…
  • Elio
    Elio nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un’altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni…
  • Mario Ferraguti
    Mario Ferraguti, scrittore. Vive a Faviano Superiore, sulle colline di Parma. Ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri La magia dei folletti nell’Appennino parmense…
  • Marco Frittella
    Marco Frittella da quasi quarant’anni racconta la politica italiana dai microfoni Rai, prima al Gr2 e dal 1993 al Tg1 di cui è uno dei…
  • Gabriele Gargantini
    Gabriele Gargantini, che è nato vicino a dove passa la Coppa Agostoni, quando ancora non era uscita Sotto questo sole. Per un po’ ha vissuto…
  • Vera Gheno
    Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli.…
  • Grazia Gotti
    Grazia Gotti Pedagogista, è co-fondatrice della Libreria Giannino Stoppani di Bologna e dell’Accademia Drosselmeier – Scuola per Librai e Centro studi di letteratura per ragazzi.…
  • Valeria Locati
    Valeria Locati – Psicologa, psicoterapeuta della famiglia, psicodiagnosta.Incontra a Milano e online individui, coppie e famiglie trattando ansia, conflitti, separazioni, relazioni di dipendenza affettiva e…
  • Orchestra I Musici di Parma
    L’Orchestra I Musici di Parma nasce con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo. In formazione cameristica o sinfonica,…
  • Guido Ostanel
    Guido Ostanel (Motta di Livenza, 1977), ha fondato e oggi dirige, con Federico Zaghis, la casa editrice BeccoGiallo, specializzata nella progettazione e produzione di fumetti…
  • Alberto Pagliarino
    Alberto Pagliarino, Un one man show che unisce tre storie – la storia dell’economia dell’usa e getta, il dramma dell’inquinamento da plastica dei mari e…
  • Jacopo Veneziani
    Jacopo Veneziani (1994) è divulgatore e dottorando in storia dell’arte moderna alla Sorbona di Parigi. Nel 2015 si è iscritto a Twitter per parlare di opere…