Alberto Pagliarino, Un one man show che unisce tre storie – la storia dell’economia dell’usa e getta, il dramma dell’inquinamento da plastica dei mari e la vicenda del giovane imprenditore Tom Szaky – per proporre una nuova visione del rapporto tra produzione, consumo e ambiente. Lo spettacolo racconta come un’idea, nata dall’abuso e fraintendimento di una celebre frase di Adam Smith – “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dalla cura che essi hanno per il proprio interesse” – abbia fondato la visione neoliberista che ha limitato la durata delle lampadine e riempito di scarti il Pianeta. Il nuovo “continente di plastica” scoperto dal capitano Charles J. Moore, è ormai davanti ai nostri occhi, ma non abbiamo fatto interamente i conti con quello che stiamo rischiando. A capire che “un’altra strada è possibile” ci aiuta allora Tom Szaky, giovane canadese che ha dato vita a un’azienda in grado di trasformare gli scarti di cibo in concime e i chewing-gum in panchine.Il filo di Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta, il nuovo spettacolo dell’Associazione Pop Economix, si muove con leggerezza a cavallo degli ultimi tre secoli per mostrare come il nostro mondo sia vicino al collasso e ci sia bisogno di una nuova alleanza tra l’uomo e l’ambiente per salvarlo. Un’alleanza basata sull’economia circolare, quella trasforma i rifiuti in ricchezza – e l’economia civile pensata da Antonio Genovesi proprio nello stesso secolo di Adam Smith, per cui il profitto è possibile ma è solo uno strumento del bene di tutti.
Autore: Redazione
Margherita Schirmacher
Margherita Schirmacher è speaker radiofonica della trasmissione Ticket to Read su Radio Kaos Italy, dove parla di libri, musica e storie. Realizza ogni anno dei reportage radiofonici a trasmessi a bordo di un camper col quale gira l’Italia alla ricerca di luoghi e persone da raccontare. Cura la manifestazione culturale Letture d’Estate e ha collaborato 10 anni con la casa editrice La Lepre Edizioni.
Jacopo Veneziani
Jacopo Veneziani (1994) è divulgatore e dottorando in storia dell’arte moderna alla Sorbona di Parigi. Nel 2015 si è iscritto a Twitter per parlare di opere d’arte poco note e di beni culturali italiani al di fuori dei circuiti turistici tradizionali. Per farlo, ha creato l’hashtag #Divulgo, sfociato cinque anni più tardi nel libro #Divulgo. Le storie della storia dell’arte (Rizzoli, 2020), un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura – dal Duecento all’Ottocento – alla scoperta di dettagli spesso difficili da notare a prima vista. Dopo una breve esperienza su YouTube, dall’ottobre 2020 ha una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte nel programma Le parole della settimana, condotto da Massimo Gramellini su Rai Tre. È intervenuto a Sapiens – Un solo pianeta (Rai Tre) ed è stato giurato dell’ultima edizione de Il Borgo dei Borghi (Rai Tre).