Categorie
Autori 2020

Marian Donner

Marian Donner è una scrittrice olandese. Scrive regolarmente saggi, articoli e opinioni per vari giornali e riviste trattando principalmente tematiche legate alla cultura popolare, la tecnologia e tutti gli altri mali che si porta dietro il ventunesimo secolo. Il suo ultimo libro, Manuale di autodistruzione, è un’accusa contro l’industria del self-gelp, perché il problema non siamo noi, ma è il nostro mondo.

Categorie
Autori 2020

Elio

Elio nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un’altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni va ad abitare fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella zona dove era andato in tenera età che ho detto prima. Milano, città che ha dato i natali ad Elio, è anche la città dove va a scuola, elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni, università di ingegneria (politecnico) terminata con calma, scuola civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al conservatorio G. Verdi di Milano, che però G. Verdi è nato a Busseto ma non c’è neanche da fare il paragone per scherzo. In più gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all’età di 18 anni, poi gioca a baseball nell’Ares, sport che gli piace tuttora. Obblighi militari assolti dall’86 all’88, dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese.

Categorie
Autori 2020 Autori 2021

Mario Ferraguti

Mario Ferraguti, scrittore. Vive a Faviano Superiore, sulle colline di Parma. Ha realizzato, insieme a registi e illustratori, libri La magia dei folletti nell’Appennino parmense e in Lunigiana (Luna editore), Ti segno e ti incanto – guaritrici e streghe d’Appennino- (Fedelo’s), Sulle tracce del lupo che mi gira in testa (Fedelo’s) e film Folletti, Streghe, Magie. Il lungo viaggio nella tradizione dell’Appennino, Tre volte al tramonto. Ha pubblicato i romanzi Malalisandra (edizioni Cadmo), Dove il vento si ferma a mangiare le pere (Diabasis), La voce delle case abbandonate (Ediciclo), La ballata del vento(Ediciclo) e, con Giacomo Agnetti, dedicato ai ragazzi, I mostri d’aria (Ediciclo). Da alcuni testi sono nati spettacoli teatrali come Viaggio tra le figure magiche dell’Appennino e LM15, Storia di un lupo che finirà in Francia più di 1000km dopo. Ha realizzato numerosi reportage per Panorama, tenuto corsi ai medici tirocinanti sulla figura della guaritrice ed è tra gli organizzatori del Piccolo Festival di Antropologia della Montagna (PFAM) che si tiene a Berceto.

Categorie
Autori 2020

Marco Frittella

Marco Frittella da quasi quarant’anni racconta la politica italiana dai microfoni Rai, prima al Gr2 e dal 1993 al Tg1 di cui è uno dei conduttori storici. Ha raccontato il Quirinale di Cossiga, la crisi della prima Repubblica, la fine del pci, Berlusconi e Prodi, la nascita dei movimenti populisti e sovranisti. È stato il telecronista dell’elezione di quattro presidenti della Repubblica e della lunga straordinaria Tg1 per la strage del Bataclan nel 2015. Nel 1989 era a Berlino per raccontare la rinascita democratica nella Germania ex comunista, nel 1990 si trovava a Beirut per l’ultima fase della guerra civile libanese. Ha intervistato Lech Walesa, Mikhail Gorbaciov, Willy Brandt, Sant’Oscar Romero. Ha insegnato giornalismo politico a Tor Vergata mentre oggi si dedica ai futuri giornalisti della Scuola di Perugia.

Categorie
Autori 2020

Gabriele Gargantini

Gabriele Gargantini, che è nato vicino a dove passa la Coppa Agostoni, quando ancora non era uscita Sotto questo sole. Per un po’ ha vissuto a Roma e in Australia, senza bicicletta. Ora vive a Milano e in bicicletta va al lavoro: al Post, dove scrive soprattutto di altro, ma anche di ciclismo. Ha due biciclette da corsa a cui vuole molto bene e una bicicletta-da-Milano, a cui sa di non potersi affezionare troppo. Non sa fare un giro in bici senza cercarsi qualche chilometro in salita e pensa che le due migliori parole per finire questa descrizione siano Alberto Contador.

Categorie
Autori 2020

Vera Gheno

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze e alla LUMSA a Roma. La sua prima monografia è del 2016: Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi); del 2017 è Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi), La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli), Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento.

Categorie
Autori 2020

Grazia Gotti

Grazia Gotti Pedagogista, è co-fondatrice della Libreria Giannino Stoppani di Bologna e dell’Accademia Drosselmeier – Scuola per Librai e Centro studi di letteratura per ragazzi. Promuove progetti di formazione per scuole e istituzioni. Da anni è consulente della Bologna Children’s Book Fair per programmi culturali, mostre e conferenze

Categorie
Autori 2020

Valeria Locati

Valeria Locati – Psicologa, psicoterapeuta della famiglia, psicodiagnosta.Incontra a Milano e online individui, coppie e famiglie trattando ansia, conflitti, separazioni, relazioni di dipendenza affettiva e disturbo da gioco d’azzardo.Svolge attività clinica, di formazione e di supervisione per il Servizio Sanitario Nazionale nell’ambito della salute mentale e delle dipendenze e si occupa di tematiche giuridiche in qualità di CTP all’interno di Consulenze Tecniche d’Ufficio per affido minori e valutazioni genitoriali. Gestisce e coordina supervisioni cliniche individuali e di gruppo e conduce il primo gruppo psicoterapeutico di libroterapia relazionale online.In rete ha fondato il blog “Una Psicologa in Città – Milano” per raccontare il mondo psicologico attraverso la metafora della città, cura contenuti scientifici per la community del profilo Instagram omonimo e per canali web e televisivi di informazione e intrattenimento. 

Categorie
Autori 2020

Orchestra I Musici di Parma

L’Orchestra I Musici di Parma nasce con il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo. In formazione cameristica o sinfonica, affronta un ampio repertorio che va dal barocco al classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Una particolare attenzione è dedicata al melodramma italiano e alle arie e romanze dell’opera lirica internazionale. I Musici di Parma organizzano a Salsomaggiore Terme (PR), città nella quale risiedono presso Palazzo Berzieri, il Salso Summer Class Camp; Festival, quest’anno giunto alla undicesima edizione e la rassegna Musica alle Terme. 

Categorie
Autori 2020

Guido Ostanel

Guido Ostanel (Motta di Livenza, 1977), ha fondato e oggi dirige, con Federico Zaghis, la casa editrice BeccoGiallo, specializzata nella progettazione e produzione di fumetti di realtà.