Categorie
Autori 2021

Massimo Fiorio @dietnam

Massimo Fiorio è nato a Verona ma ora vive a Milano, dove lavora tra digital pr e influencer marketing. Ama sempre ricordare che, prima di entrare nel mondo delle agenzie di comunicazione, ha fatto l’amministratore di condomini per una decina d’anni. Ha pubblicato ben otto libri per TEA senza essere uno scrittore (caso abbastanza raro) e ha girato per qualche anno i palchi d’Italia ed Europa suonando con i Canadians. Ha fondato due etichette discografiche (la Hoboken Records all’inizio degli anni 2000 e la Bello Records nel 2014, label con cui ha pubblicato il disco d’esordio di Any Other) e ancora passa buona parte del tempo libero suonando – male – il basso o la chitarra. Ha un account Twitter da 14 anni e un blog da 18 ma ormai usa solo Instagram, dove lo potete trovare cercando “Dietnam”. PS: gli otto libri erano tutti su Chuck Norris tranne uno su Barack Obama.

Categorie
Autori 2021

Marica Di Pierri

Marica Di Pierri, attivista e giornalista, si occupa da anni di tematiche ambientali e sociali. Con una formazione in Legge e Relazioni Internazionali, ha vissuto e lavorato in America Latina occupandosi di migrazioni e diritti umani. Dirige ed è tra i fondatori del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali di Roma (www.cdca.it) attraverso cui porta avanti attività di ricerca, formazione e documentazione sui conflitti ambientali. Dal 2007 è a capo dell’area comunicazione di A Sud (www.asud.net), associazione indipendente impegnata in attività di cooperazione, formazione, informazione e ricerca sui temi dei beni comuni, della partecipazione, della giustizia sociale ed ambientale, della riconversione ecologica dell’economia e del modello energetico. È autrice di articoli e saggi e co-autrice di diverse pubblicazioni tra cui I Movimenti Indigeni Latinoamericani. Storia e prospettive (2009), Conflitti Ambientali, biodiversità e democrazia della Terra (2011), Il paese dei fuochi, viaggio nell’Italia del Biocidio (2014), Riconversione, un’utopia concreta (2015), Il mondo dopo Parigi (2016). Collabora con quotidiani, riviste, portali web di informazione e testate radiofoniche e televisive.

Categorie
News

Anche la felicità è un servizio ecosistemico


di Ferdinando Cotugno

Quando parliamo di boschi, c’è questa formula in voga: «servizi ecosistemici», esoterica il giusto, come tutte le espressioni tecniche ben fatte. Vuol dire che col bosco abbiamo una relazione, questa relazione ci porta diversi benefici, questi benefici sono i servizi ecosistemici: la protezione dalle frane, il legno, i funghi, il turismo, le passeggiate, l’assorbimento di CO2, la musica. Non ci pensiamo mai in questi termini, ma la maggior parte degli strumenti musicali sono in legno, tavole e casse armoniche a un certo punto della loro esistenza erano abeti dentro un bosco. Se esiste la musica come la conosciamo, è perché esistono le foreste. Wonderwall degli Oasis è un servizio ecosistemico.

C’è stato un anno della mia vita in cui ho provato a mettere insieme i termini di questa relazione, che è complessa e un po’ squilibrata, come molte relazioni. Questo lavoro è diventato un libro, si intitola Italian Wood. Quando mi chiedevano: «Che stai facendo?», rispondevo: «Sto unendo i puntini nel paesaggio». Ci sono numeri grandi e pressoché invisibili: più di un terzo d’Italia è coperto di boschi, la superficie è raddoppiata nel corso della storia repubblicana, il bosco è avanzato, portando domande, che non sono le sue, ma le nostre. Lo squilibrio della relazione è questo: il bosco non ha bisogno di noi, ma noi ci siamo e questo per ora non è un dato negoziabile. Possiamo solo negoziare i termini di questa relazione, dosando bisogni e cura. È difficile, ma lo è ogni amore duraturo.

Quando il lavoro stava finendo, mi sono reso conto che non avevo unito dei puntini nel paesaggio, come credevo con grande presunzione, ma avevo solo definito i contorni di un disegno che all’inizio non riuscivo a vedere e in quel disegno c’eravamo noi. Famiglia, nazione, società: il bosco è uno specchio collettivo, dentro ci ho ritrovato la storia della mia famiglia, gente contadina che a un certo punto negli anni ’60 aveva scelto di vivere in città, perché gli era sembrato conveniente o necessario o un intreccio delle due cose. È su storie come quella dei miei nonni che il bosco si è mosso e ha conquistato lo spazio che ha oggi. In Italia ci sono più foreste che campi coltivati: non succedeva da diversi secoli. Se uscisse un giornale ogni secolo, questa notizia meriterebbe sicuramente l’apertura nella sezione territorio.

Sono stato un bambino di città. È una sciagura, ma non ci si può fare nulla. Ero abbonato al WWF, leggevo Airone, in natura sarei durato poche decine di minuti, la mia incompetenza mi rendeva biodegradabile. Il bosco è stato un esercizio di addomesticamento durato tutta la vita, ho sempre avuto una propensione alla natura, per lo stesso motivo per cui ho paura di volare e prendo (prendevo) tantissimi aerei. Scrivere Italian Wood è stato innanzitutto rispondere a un prurito personale, che veniva da tante direzioni: la fascinazione per gli spazi naturali, l’ansia per la crisi climatica, il rifiuto per la mia natura urbana. Credo che nessuno possa dire di capire il bosco, nemmeno i grandi professori forestali (in Italia ce ne sono tanti). Però c’è stato un giorno, dopo aver chiuso e consegnato il libro, in quella sciagura che chiamiamo per convenzione 2020, in cui mi sono sentito davvero dentro il bosco, non un visitatore, ma un cittadino, nel senso di bambino di città recovering e membro di una comunità. Era una faggeta in Abruzzo alla quale si accede dal Passo Godi, tra Scanno e Barrea. Ero frammentato in una serie preoccupante di pezzi, per motivi lunghi da spiegare, e camminando piano e in silenzio verso il faggio del Pontone, 600 anni di età, mi sono sentito incollato di nuovo insieme, un pezzo alla volta. Mi sono sentito di nuovo bene, in quel complesso ambiente in corso di addomesticamento. Anche la felicità può essere un servizio ecosistemico.

Se hai voglia di leggere Italian Wood di Ferdinando Cotugno lo puoi chiedere al tuo libraio di fiducia oppure lo trovi su IBS.it cliccando qui.

Categorie
News

Della pittura e della sua universale democrazia.

Il secondo giorno di Festival è andato esattamente come ci aspetta che vada un secondo giorno di Festival: calata l’adrenalina della partenza, ci siamo ritrovati a fluttuare in una dimensione alternativa senza tempo e in cui sembra che il Festival sia sempre esistito. Quello che abbiamo vissuto ieri non sembrava dunque il secondo giorno di Spiegamelo, ma semplicemente un giorno a Spiegamelo!
La mattinata ha offerto numerosi spunti e idee all’interno delle mura del Palazzo dei Congressi che ha accolto Claudio Calìa e Guido Ostanel, rispettivamente autore ed editore di Beccogiallo. Questo dinamico duo (la citazione non è casuale) ha dato vita a un interessante laboratorio sul giornalismo a fumetti. Ragazzi e insegnanti hanno scoperto che qualsiasi genere di storia, anche un reportage giornalistico, può essere narrata con un tratto disegnato e un baloon.

Alle 18 forse abbiamo vissuto uno dei momenti che più ricorderemo di questa edizione. C’è stata una vera e propria dichiarazione d’amore verso la città di Salsomaggiore. Attraverso le foto di Luana Rigolli, alle idee di Daniela Ravanetti e alla creatività dello studio artistico Tapisroulant abbiamo fatto un viaggio nel tempo tra cartoline d’epoca e foto odierne. Un viaggio che ci ha fatto scoprire quanto la città di Salsomaggiore sia cambiata e sia viva.

Infine alle 21 Jacopo Veneziani ci ha portato dentro la storia dell’arte. Fedele al tema di questa edizione ci ha condotto in una crociera lungo 5000 anni di arte mettendo sempre al centro del suo racconto quelle due molecole di idrogeno che combinate con una di ossigeno rendono possibile la nostra presenza sul Pianeta Terra.  Un incontro emozionante pieno di spunti di riflessione, uno su tutti quello che ha dato il titolo a questa Newsletter: la pittura è democratica. Tutti possono comprenderla senza barriere e limitazioni. Ricordiamocene la prossima volta che ci soffermeremo davanti a un quadro.

Oggi è il terzo giorno del festival e sotto c’è il nostro programma.

Ti aspettiamo. 

-la foto di copertina della newsletter è della nostra Luana Rigolli-

Categorie
Autori 2020

Giacomo Agnetti

Giacomo Agnetti è un illustratore e regista di documentari. Le sue opere hanno ricevuto numerosi premi in festival nazionali e internazionali e sono state candidate al David Di Donatello e ai Nastri d’Argento. Lavora come documentarista in diverse parti del mondo e insegna Cinema Digitale all’Università IULM. È tra gli organizzatori del PFAM, Piccolo Festival di Antropologia della Montagna, che si svolge ogni autunno a Berceto (PR). I suoi lavori possono essere trovati sul sito www.magicmindcorporation.com

Categorie
Autori 2020

Edoardo Borgomeo

Edoardo Borgomeo si dedica a sviluppare politiche e piani d’investimento per ridurre i rischi di alluvioni e siccità. Ha lavorato in tutti i continenti tranne l’Antartide, e attualmente lavora presso la Banca Mondiale.

Categorie
Autori 2020

Claudio Calia

Claudio Calia (Treviso, 1976). Ha realizzato per BeccoGiallo Porto Marghera. La legge non è uguale per tutti (Premio Miglior Libro al Treviso Comic Book Festival 2007), È Primavera. Intervista ad Antonio Negri (2008), Dossier TAV. Una questione democratica (2012), Piccolo Atlante Storico Geografico dei Centri Sociali Italiani (2014) e Leggere i fumetti. Dagli Avengers a Zerocalcare, una prima guida per chi vuole cominciare a leggere i fumetti (2016). Nel 2008 ha pubblicato per Black Velvet Editrice Caro Babbo Natale…, sceneggiato da Luana Vergari. Affianca all’attività di autore quella di divulgatore del linguaggio del fumetto. Tra i primi autori italiani di Graphic Journalism, per realizzare il suo ultimo libro, Kurdistan. Dispacci dal fronte iracheno, ha soggiornato in Iraq per due settimane a fianco degli operatori umanitari della ONG Un ponte per… È presidente dell’associazione Oblò – APS per la divulgazione del linguaggio del fumetto.

Categorie
Autori 2020

Filippo Cauz

Filippo Cauz, che da ragazzino si è esaltato vedendo Gianni Bugno dominare il Giro e un quarto di secolo dopo si è commosso con l’ultima corsa di Sven Nys. In mezzo ha bevuto delle birre, ascoltato delle cassette, organizzato dei concerti, studiato i vulcani e la loro cartografia, dialogato con due gatti e scritto di musica  e di ciclismo per diverse riviste, compresa Bidon, che ha contribuito a fondare nel 2015. Non ha il dono della sintesi, e resta convinto che il luogo migliore da cui osservare il mondo sia il divano, ma si sta ormai rassegnando alla strada, dove si accoppia regolarmente con una bicicletta nera chiamata Ororo.

Categorie
Autori 2020 Autori 2021

Ferdinando Cotugno

Ferdinando Cotugno ha 39 anni, è nato a Napoli ed è un giornalista. Si occupa di ambiente, cambiamenti climatici, sostenibilità e foreste. Ha pubblicato Italian Wood per Mondadori, cura la newsletter Areale per il quotidiano Domani e ha un podcast sui boschi italiani chiamato Ecotoni. . 

Categorie
Autori 2020

Francesca Crescentini

Francesca Crescentini – @tegamini -, traduttrice e content creator, si è specializzata in “Economics for Arts, Culture, Media and Entertainment” all’Università Bocconi. Ha lavorato all’ufficio marketing Einaudi e come copywriter per il digital in We Are Social. Tra i 10 bookblogger italiani più influenti in Italia per “Il Sole 24Ore”, è stata premiata nel 2018 e 2019 per il “Miglior sito letterario” ai Macchianera Internet Awards.