Categorie
Autori 2021

Andrea Valente

Andrea vive e vegeta tra i colli dell’oltrepò pavese, dove disegna pecore – per lo più nere – e scrive storie strampalate. a volte, per variare un po’, fa disegni strampalati e scrive storie di pecore – per lo più nere – ma a pensarci bene non è che cambi poi molto…
per tenersi sveglio colleziona caffettiere, ed anche cravatte di topolino, solo che alla fine di caffettiera ne usa soltanto una e di cravatte nessuna. e quando ha gente a cena si inventa qualche risotto col suo bel tegame di rame stagnato.
Il suo primo disegno di successo è stato la caricatura del professore di filosofia, che lo ha subito promosso, pur di toglierselo dai piedi. il suo romanzo che resterà nella storia narra dell’avventurosa invenzione del gelato al pistacchio, solo che deve ancora cominciare a scriverlo. la sua parola preferita è chissà, anche se non è chiaro il perché.

Categorie
Autori 2021

Barbara Sandri

Barbara Sandri è nata a Pisa nel 1974. Da sempre appassionata di ambiente e desiderosa di avere un rapporto armonioso con la natura, nella sfera della formazione e della attività lavorativa ha cercato una possibile strada laureandosi in ingegneria delle telecomunicazioni e orientandosi verso il monitoraggio ambientale. Dall’esperienza di realizzazione di un piccolo pollaio urbano come prosumatrice (produttrice-consumatrice) di uova di galline felici, ha prima collaborato con il blog www.tuttosullegalline.it ed è poi co-autrice del Il gallinario (Quinto Quarto Edizioni) in cui spera di aver fatto conoscere il mondo delle galline da un nuovo punto di vista…che le piace pensare sia il loro.

Categorie
Autori 2021

Carlo Catani

Dopo nove anni in banca decide di trasformare la passione enogastromica in lavoro. Gestisce un ristorante, partecipa alla creazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che poi dirige per cinque anni. Oggi organizza la rassegna Cinemadivino, collabora con l’associazione Chef to Chef, si occupa delle tematiche legate alla sostenibilità di Gayagelatolab, è consulente di diverse aziende e ideatore di eventi enogastronomici.

Categorie
Autori 2021

Sara Dellabella

É  una giornalista freelance. Attualmente collabora con Agi e scrive di politica ed economia per L’Espresso. In passato, è stata collaboratrice di Panorama.it e Il Fatto quotidiano. È autrice dell’ebook L’altra faccia della Calabria, viaggio nelle navi dei veleni (edizioni Quintadicopertina) che ha vinto il premio Piersanti Mattarella nel 2015; nel 2018 è co-autrice insieme a Romana Ranucci del saggio Fake Republic, la satira politica ai tempi di Twitter (edizione Ponte Sisto).

Categorie
Autori 2021

Pietro Minto

Pietro Minto è nato a Mirano, vicino Venezia, nel 1987. Ha studiato a Padova e a Roma ma presto si è trasferito a Milano per lavoro. Si occupa perlopiù di tecnologia e cultura digitale, di cui scrive su giornali, riviste e siti vari, e che tratta come consulente per alcune aziende. La sua carriera giornalistica è iniziata nel 2012 a Studio, di cui è stato editor-at-large, prima di darsi alla vita da fuorilegge dei freelance. È stato caporedattore di Prismo e collabora o ha collaborato con La Lettura del Corriere della SeraRolling StoneVICELink – Idee per la tvIl TascabileWiredTrueICON. È stato uno degli autori di The Game. Unplugged, una raccolta di saggi sul mondo digitale edita da Einaudi nel 2019, uscita in risposta a The Game di Alessandro Baricco. Dal 2014 gestisce una newsletter chiamata Link Molto Belli, letta ogni sabato mattina da decine di migliaia di persone. Il suo autore, con un certo understatement, la descrive così: «Come dice il nome, propone link che l’autore ritiene “molto belli”, ed è nota per contenere un buon numero di immagini buffe». Noi aggiungiamo che è una wunderkammer del contemporaneo, un’investigazione sulle nuove tendenze socioculturali attraverso articoli di testate internazionali, mappe mai viste, gif, meme, e così via. I link sono, effettivamente, molto belli. Come annoiarsi meglio è il suo primo libro.

Categorie
News

È stato bellissimo.

Abbiamo viaggiato nel tempo, nella Salsomaggiore Terme che fu e abbiamo invitato i ragazzi delle scuole ad immaginarsela nel futuro. Abbiamo parlato di economia sostenibile, fiumi e mari con Marco Frittella e con il collettivo teatrale Pop Economix. 

Abbiamo imparato che una borraccia piena d’acqua può essere una storia bellissima o bruttissima per un ciclista, ma che in fondo vale sempre la pena raccontarla. Abbiamo acceso un riflettore sulle mafie e su come queste sfruttino la debolezza dei piccoli imprenditori per smuovere fiumi di denaro a loro piacimento, in questa incerta fase di ripresa che tutti stiamo vivendo.

Il linguaggio, come l’acqua, sa muoversi e infiltrarsi e per questo siamo orgogliosi che nel nostro festival si sia parlato di fumetti per fare giornalismo e del “sesso” della lingua italiana. Jacopo Veneziani ci ha raccontato 5000 anni di storia dell’arte attraverso l’acqua e le sue rappresentazioni e il giorno dopo quella stessa acqua è diventata un oro (blu) da difendere e preservare in giro per il mondo e nei testi scolastici. Marian Donner ci ha portato in un mondo liquido in cui non è necessario essere la versione migliore di noi stessi per sentirci a nostro agio e infine Elio insieme ai Musici di Parma, si è fatto voce narrante di un classico di Prokofiev: Pierino e il lupo.

Uno spettacolo che ci ha incantato e ci ha dato modo di anticipare il tema del prossimo anno: il tempo.
Ci stiamo già lavorando e non vediamo l’ora di iniziare a raccontarvi qualcosa.

A presto!
È stato bellissimo.

Categorie
News

Anche le mafie sono un virus.

Siamo nella sala delle Cariatidi, all’interno del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore. Ci sono 80 sedie, distanziate a dovere e riempite da studenti delle scuole elementari. Moltiplicate quel numero per tre eventi consecutivi. Immaginate adesso di essere lì: quello che sentite è il rumore della prima edizione di Spiegamelo! Festival della divulgazione che sta iniziando. Bene, quello è probabilmente anche il rumore di un Paese che piano, si rialza. 

Nella prima giornata del festival abbiamo raccontato a circa 200 bambini cos’è Scrivimelo! il gioco di scrittura e immaginazione che li guiderà a pensare alla loro città tra un secolo.

Siamo scesi con Marco Frittella dentro le eccellenze nostrane della green economy.
Siete liberi di non crederci, ma noi italiani siamo i migliori in Europa.
Sì, anche meglio dei tedeschi. Ve lo giuriamo!

Poi siamo saliti in bicicletta con il collettivo di scrittura Bidon e abbiamo scoperto quante storie può contenere la borraccia dell’acqua di un ciclista. Oggetto feticcio simbolo di fatica e passione.

E poi abbiamo parlato di settori economici indeboliti dal Covid-19 e di quanto la criminalità organizzata possa aprire le sue dighe e sommergere la legalità con i suoi fiumi di denaro sporco. Lo abbiamo messo come titolo e lo ribadiamo in chiusura: anche le mafie possono essere un virus e noi insieme a Gaetano Savatteri e agli amici di Trame. Festival dei libri sulle mafie vogliamo scendere in campo per annientarlo.

Oggi è il secondo giorno del festival e sotto c’è il nostro programma. 

Ti aspettiamo. 

-la foto di copertina della newsletter è della nostra Luana Rigolli-

Categorie
News

Il saluto del Sindaco

Sono lieto che un nuovo festival si aggiunga al novero degli appuntamenti e delle rassegne che la Città di Salsomaggiore propone.

In particolare saluto con piacere l’esordio di questo festival, che già dal nome Spiegamelo! si rivela senza compromessi puntando direttamente a ciò di cui oggi, a mio parere, abbiamo sempre maggior bisogno: conoscere le cose nel loro più chiaro significato, perché questo è il fondamento del sapere, è lo strumento che ci mette in grado di comprendere i fatti, maneggiare i concetti, elaborare le idee.


In un segmento storico-sociale in cui il Sapere è alla portata di tutti con il minimo sforzo, ma la cui ricchezza svanisce nella superficialità della sua fruizione, un appuntamento come quello di Spiegamelo! che si propone di dare senso al capire e al comprendere, non può che essere accolto con più che positivo interesse.


Filippo Fritelli, Sindaco di Salsomaggiore Terme

Categorie
News

La nostra newsletter


Ogni giorno possiamo incontrare lungo la nostra strada un pezzo in più da incastrare nel puzzle della realtà per decifrarla meglio. Non pretendiamo di spiegarvi il mondo, ma ci piace pensarci come il vostro pezzo di puzzle del venerdì rigorosamente orario aperitivo. 
Cliccate qui per iscrivervi!

Categorie
News

Spiegamelo! è con Parma 2020+21

La realtà è un puzzle e metterne insieme i pezzi può essere un gioco appassionante. Fare divulgazione significa proprio questo: approcciarsi al mondo con curiosità e spirito di condivisione per decifrare il disegno delle cose, illuminandone un frammento dopo l’altro.
Dal 24 al 27 settembre 2020 la prima edizione di SPIEGAMELO! Festival della Divulgazione animerà Salsomaggiore Terme e il suo territorio con incontri, laboratori e workshop all’insegna della conoscenza e della diffusione culturale.
L’evento è sostenuto dal Comune di Salsomaggiore Terme che, con il festival diffuso @cqueChePassione di cui SPIEGAMELO! partecipa a Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21.