Siamo nella sala delle Cariatidi, all’interno del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore. Ci sono 80 sedie, distanziate a dovere e riempite da studenti delle scuole elementari. Moltiplicate quel numero per tre eventi consecutivi. Immaginate adesso di essere lì: quello che sentite è il rumore della prima edizione di Spiegamelo! Festival della divulgazione che sta iniziando. Bene, quello è probabilmente anche il rumore di un Paese che piano, si rialza.
Nella prima giornata del festival abbiamo raccontato a circa 200 bambini cos’è Scrivimelo! il gioco di scrittura e immaginazione che li guiderà a pensare alla loro città tra un secolo.

Siamo scesi con Marco Frittella dentro le eccellenze nostrane della green economy.
Siete liberi di non crederci, ma noi italiani siamo i migliori in Europa.
Sì, anche meglio dei tedeschi. Ve lo giuriamo!
Poi siamo saliti in bicicletta con il collettivo di scrittura Bidon e abbiamo scoperto quante storie può contenere la borraccia dell’acqua di un ciclista. Oggetto feticcio simbolo di fatica e passione.

E poi abbiamo parlato di settori economici indeboliti dal Covid-19 e di quanto la criminalità organizzata possa aprire le sue dighe e sommergere la legalità con i suoi fiumi di denaro sporco. Lo abbiamo messo come titolo e lo ribadiamo in chiusura: anche le mafie possono essere un virus e noi insieme a Gaetano Savatteri e agli amici di Trame. Festival dei libri sulle mafie vogliamo scendere in campo per annientarlo.

Oggi è il secondo giorno del festival e sotto c’è il nostro programma.
Ti aspettiamo.
-la foto di copertina della newsletter è della nostra Luana Rigolli-